CronacacronacaLavoro

In arrivo i cantieri di lavoro, boccata di ossigeno nella crisi

0 0
Read Time:3 Minute, 31 Second

Dall’Unione Montana Valsusa e dai Comuni di Condove e Buttigliera Alta

In tempo di pandemia, di economia bloccata, di posti di lavoro persi anche una piccola boccata di ossigeno può essere importante. Ed ecco che torna in voga lo strumento dei cantieri dilavoro.Proprioinquesti giorni la Regione Piemonte ha stanziato 2,495 milioni di euro per i cantieri attivabili nei comuni e in altri enti territoriali piemontesi che hanno partecipato al bando 2020.

151 i progetti presentati da altrettanti Comuni, Unioni di Comuni,Consorzigestoridelle funzioni socio-assistenziali. Su territorio della Città Metropolitana di Torino i cantieri di lavoro interesseranno 60 enti, per un totale di 1.338.550 euro. Da segnalare che il progetto che ha totalizzato il punteggio maggiore è stato quello presentato dall’Unione Montana dellaVallediSusacheaggregai Comuni della bassa Valsusa e Val Cenischia. Un progetto che vale 71.324,76 euro e che impegnerà 26 lavoratori, di cui 2 impiegati e 24 operai. “ Un’opportunità importante in questo particolare momento – sottolinea il presidente dell’Unione Montana Pacifico Banchieri – che certo non risolve il problema del lavoro in valle ma dà un segnale di impegno da parte dell’Unione e dei comuni del territ orio”. Il progetto, annuncia Banchieri, “sarà approvato marteì prossimo dalla Giunta dell’ente e subito dopo partirà la promozione di questa importante azione”.

I cantieri di lavoro sono progetti organizzati e attivati dagli enti locali; hanno carattere temporaneo e straordinario e prevedono l’impiego di persone disoccupate in attività di serviziopubblico,comeilrimboschimento, la sistemazione di ambienti montani, la costruzione di opere pubbliche, la piccola manutenzione del patrimonio pubblico, le attività ausiliarie del servizio pubblico in campo ambientale, culturale, turistico.

I progetti possono essere integrati da percorsi formativi, finalizzati sia allo svolgimento delle attività cantieristiche sia a far acquisire ai lavoratori competenze spendibili nel mondo del lavoro. Possono durare da un minimo di 40 a un massimo di 130 o 260 giornate, a seconda dell’orario di lavoro previsto: se tempo pieno (35 ore settimanali) o part-time (30 oppure 25 oppure 20 ore settimanali).

L’indennità viene pagata al lavoratore direttamente dall’ente e corrisponde a 35,17 euro al giorno per7oredilavoro, 30,15 per 6 ore, 25,12 per 5 ore, 20, 10 per 4 ore giornaliere. Oltre ai cantieri di lavoro che verranno varati dall’Unione Montana, in bassa valle va segnalata anche l’iniziativa del Comune di Condove. Qui i cantieri, spiega il sindaco Jacopo Suppo, “sono finalizzati a migliorare il decoro del paese, aumentare la quantità delle manutenzioni, sostenere la squadra operai del Comune . Crediamo che un paese pulito, decoroso e gradevole, dove la cosa pubblica è manutenuta, sia un luogo in cui è più piacevole vivere ed in cui è più bello sentirsi a casa”.

Dopo alcuni anni di assenza, i cantieri di lavoro sono stati riattivati a Condove nel 2020, con l’impiego di tre persone (due uomini e una donna) che, sottolinea Suppo, “hanno dato un aiuto importante sia nel concentrico sia delle borgate. Per questo abbiamo deciso di candidarci di nuovo nel 2021 e siamo felici che la Regione abbia accolto il nostro progetto. L’obiettivo, nel rispetto dei criteri indicati di straordinarietà, occasionalità e temporaneità, è quello di ridurre il disagio economico e sociale delle persone disoccupate, prive di ammortizzatori sociali e con ridotte possibilita+ di re-inserimento nel mercato del lavoro”.

Certo, non mancano pregiudizi verso questo strumento da alcuni ritenuto inutile e soltanto “assistenziale”. Nulla di più sbagliato. Secondo il sindaco di Condove “queste misure riescono spesso ad incidere sui beneficiari, rinforzandone i comportamenti virtuosi per il solo effetto di riattivare le persone restituendo loro una quotidianità scandita da impegni, orari da rispettare, opportunità di socializzazione con colleghi, amministratori e cittadini che possono osservare l’impegno concreto e quotidiano, rovesciando il paradigma della stigmatizzaizone di certi lavori considerati svilenti”. A Condove il cantiere di lavoro impegnerà una cifra di 15 mila euro, 9 mila a carico della Regione e 6 dal Comune; le persone selezionate saranno tre, una scelta insieme al Conisa e due scelte tramite bando pubblico. Lavoreranno 20 ore la settimana per un anno.

Un altro cantiere di lavoro sarà attivato a Buttigliera alta, con un contributo regionale di 3 mila 918 euro.

Bruno Andolfatto

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *